La chiesa parrocchiale di Santa Margherita, ricostruita nel XVIII secolo su una struttura precedente, è caratterizzata da uno stile architettonico sobrio ed elegante.
Realizzata in blocchi di calcare, la facciata è arricchita da un portale con timpano decorato. La pianta è basilicale con una navata centrale e cappelle laterali comunicanti. Gli elementi gotici degli archi e l’altare “tridentino” ricostruito nel 1950 dominano l’interno, con una nicchia centrale che ospita la statua della santa titolare.
Una cupola a tholos nella seconda cappella destra è una peculiarità distintiva.
Al suo interno è possibile ammirare le tele dell’artista Antonio Pala, raffiguranti le stazioni della via Crucis. Pala è stato un pittore-scultore di origini laerresi che, nonostante abbia lavorato a Cagliari e si sia affermato nell’ambiente artistico, ha sempre mantenuto un forte legame col suo paese d’origine, donando alla comunità oltre alla suddetta via Crucis, anche un crocifisso ligneo utilizzato per i riti pasquali legati alla crocefissione (s’incravamentu e s’iscravamentu).
Ph. Francesca Truddaiu