Vai al contenuto principale

Complesso Archeologico di Monte Elias

Descrizione

Il Complesso Archeologico di Monte Elias, situato nella Sardegna settentrionale, in una zona denominata Anglona, che fa parte del comune di Tergu dal quale dista in linea d’aria circa 2 chilometri, è un importante sito che conserva testimonianze di epoche antiche. Sita su uno dei più suggestivi altipiani della zona, la fortificazione megalitica di Monte Elias, riferibile ad età nuragica e frequentata anche in età romana, consente di abbracciare con lo sguardo il vasto territorio compreso tra Porto Torres e Isola Rossa, segno evidente della funzione di controllo che la fortezza ebbe modo di assolvere per diversi secoli. Da questa posizione era possibile controllare inoltre, un vasto tratto della costa che va da Stintino-Porto Torres, fino all’Isola Rossa. Il complesso, caratterizzato da strutture monumentali, ospita resti di una civiltà preistorica, incluse le cosiddette “Domus de Janas” (case delle fate) e altri reperti archeologici, che testimoniano le prime forme di abitazione e culti della Sardegna preistorica. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce questi importanti luoghi di sepoltura e simbolismo religioso, contribuendo a comprendere meglio la storia della Sardegna antica. Il complesso archeologico Monte Elias risulta particolarmente rilevante per la sua estensione ed in quanto testimonianza preistorica, protostorica e nuragica. Attualmente la muraglia si conserva per una lunghezza di 120 metri di lunghezza ed altezza massima 5 metri. Inoltre, l’amministrazione locale ha reso raggiungibile il complesso nuragico attraverso una strada accessibile e ben segnalata che parte dal paese. In questo luogo incantevole, durante le belle giornate si possono ammirare le coste della Corsica e Capo Testa.



Attrazioni Complesso Archeologico di Monte Elias

Anglona - Complesso Archeologico di Monte Elias

Categoria

Bellezza naturale

Indirizzo

07030 Tergu SS

Eventi

Torna in alto