Tergu è una piccola comunità di 610 abitanti, le lingue parlate sono, oltre l’italiano, il turritano-sassarese e il sardo. Il territorio è costituito da un vasto altopiano prevalentemente collinoso, posto a circa 284 metri s.l.m. Il centro urbano è immerso nella macchia mediterranea con un’ottima vista mare, gode di una posizione strategica perché ubicato a pochi chilometri sia dalle coste del Golfo dell’Asinara sia dal borgo turistico di Castelsardo.
L’economia oltre ad essere di tipo agro-pastorale, grazie alla vicinanza al mare e al borgo di Castelsardo, è incentrata prevalentemente sul turismo e sulle attività del settore primario. I turisti apprezzano la bontà e la gentilezza della popolazione, degli allevatori e degli agricoltori che ancora oggi, offrono e commerciano i loro prodotti artigianali come i formaggi i salumi e i dolci tradizionali.
Archeologia, Arte e Tradizioni popolari
Abbazia Nostra Signora di Tergu.
Un preziosissimo manufatto di epoca altomedievale, in stile romanico-pisano (parte in forme gotiche e di epoca barocca).
Muraglia e villaggio nuragico di “Monte Elias”.
Posto a poca distanza dal centro abitato, nel sito sono stati documentati interessanti resti archeologici di età nuragica e romana. Edificata in blocchi di trachite, presenta un tratto integro lungo 120 m e raggiunge in alcuni punti un’altezza di 5 m.
Nuraghe Tudderi.
Nuraghe complesso a pianta quadrilobata.
Natura, benessere e sentieri
La sua felice posizione tra mare e natura appena nell’entroterra anglonese lo rende meta desiderabile per chiunque sia amante del mare e allo stesso tempo della quiete e del contatto con la natura. Per quanto riguarda il tempo libero sono presenti giardini, un grande parco con annessa area giochi
per bambini, Skate Park, Area fitness, Aria gym.