Vai al contenuto principale
Sito istituzionale
Contatti
Anglona
Destinazioni
Bulzi
Chiaramonti
Erula
Laerru
Martis
Nulvi
Osilo
Perfugas
Santa Maria Coghinas
Sedini
Tergu
Operatori
Eventi
Itinerari
Iscriviti al portale
Anglona
Destinazioni
Bulzi
Chiaramonti
Erula
Laerru
Martis
Nulvi
Osilo
Perfugas
Santa Maria Coghinas
Sedini
Tergu
Operatori
Eventi
Itinerari
Iscriviti al portale
Bulzi
Chiaramonti
Erula
Laerru
Martis
Nulvi
Osilo
Perfugas
Santa Maria Coghinas
Sedini
Tergu
Estate sedinese
Home Page
Manifestazioni
Sedini
Estate sedinese
Descrizione
Manifestazioni
Estate sedinese
Luoghi da visitare a Sedini
Biblioteca comunale “Giuseppe Secchi”
Museo Casa Manca
Museo etnografico Domus De Janas “La Rocca”
Centro storico
Chiesa di San Pancrazio di Nursis
Chiesa Nostra Signora del Rosario
Domus Li Algasa e Menir
Grotte Lu Padru
Nuraghe bianco Loc Lu Padru
Pareti rocciose parapendio
Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo
Piscina Fluviale Pilchina di li Caaddaggi
Ruderi Chiesa Romanica di San Nicola di Silanis
Eventi
5 GENNAIO e 14 AGOSTO
Sos Tres Re e Canthende sutta sos Candhaleris
Due eventi folkloristici
5 Gennaio
GENNAIO
Chentinas de Laerru
Degustazione enogastronomico nelle 14/15 cantine dislocate in tutto il centro storico con i piatti tipici della tradizione laerrese.
Gennaio
20 GENNAIO
Festa Patronale di San Sebastiano Martire.
Il 20 gennaio si festeggia Santu Bestianu, ovvero San Sebastiano Martire, patrono di Bulzi.
20 Gennaio
Carnevale sedinese
Febbraio
Dal Giovedì al Martedì Grasso
Carnevale o Carrasciale.
Festeggiamenti di Carnevale
Febbraio
PASQUA
S'Incontru a Pasqua
Tradizione pasquale significativa in Sardegna, celebrata in diverse località dell'isola, inclusa Nulvi
Marzo
Settimana di Pasqua
Settimana Santa
Processioni e celebrazione della Santa Pasqua
Aprile
Settimana Santa di Pasqua
Aprile
Lunedì antecedente la Pasqua
Lunissanti
Sfilate, processioni e canti corali a cappella.
Aprile
Settimana Santa
Sa chida santa
Festeggiamenti di Pasqua
Aprile
23 Aprile
Santu Jolzi
Festeggiamenti in onore di San Giorgio, compatrono di Perfugas
23 Aprile
Sagra del carciofo
25 Aprile
MAGGIO
Maggio
1 Maggio
Incoronazione di Nostra Signora di Tergu come “Regina dell’Anglona”
1 Maggio
MAGGIO e SETTEMBRE
Festa della Madonna delle Grazie.
Festeggiamenti con processione del felcro per le vie del centro abitato e con concerti musicali.
Maggio
15 Maggio
Santa Vittoria
Festeggiamenti in onore di Santa Vittoria
15 Maggio
Ultima domenica di Maggio
Celebrazioni in onore della Vergine
Maggio
Ultima domenica di Maggio
Celebrazioni in onore della Vergine
Maggio
In concomitanza con i riti solenni dell’ascensione
Maggio
Giugno
Ironik festival
Evento musicale
Giugno
Giugno
Dal monte al mare
Trekking a cavallo con l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Anglona
Giugno
Evento estivo
pARTEcipando
Rassegna culturale organizzata dalle Associazioni Albatros e su Siddhadu
Giugno
Giugno
13 Giugno
Sant'Antonio di Sa contra
Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio
13 Giugno
Giugno
Eventi socio-culturali e ricreativi in Piazza
Organizzazione di una varietà di eventi socio- culturali e ricreativi nei mesi estivi
Giugno
ESTATE
Giugno
24 Giugno
Santu Juanne
Festeggiamenti in onore di San Giovanni
24 Giugno
Festa di San Giovanni
Festa in onore di San Giovanni
24 Giugno
Giugno
LUGLIO
Manifestazioni musicali - Erula.
Si prevedono una serie di concerti con l’esibizione di musicisti sardi e internazionali di rilievo.
Luglio
6 LUGLIO
Festa de Sos Cantadores.
Festival musicale del canto sardo dedicata a 3 grandi interpreti: Giovannino Casu, Leonardo Cabizza e Francesco Cubbeddu.
6 Luglio
Prima settimana di Luglio
Festa religiosa che si celebra annualmente a Nulvi, in onore della Madonna del rimedio
Luglio
Festival musicale del canto sardo accompagnato con la chitarra dedicata a 3 grandi interpreti del genere musicale nativi di Bulzi: Giovannino Casu, Leonardo Cabizza e Francesco Cubbeddu.
Luglio
20 LUGLIO
Festa Patronale di Santa Margherita
Festeggiamenti con processione del felcro per le vie del centro abitato e con concerti musicali.
19 Luglio
26 Luglio
Sant'Anna
Festeggiamenti in onore di Sant'Anna
26 Luglio
AGOSTO
Festa dell'emigrato
Un evento per accogliere gli emigrati di ritorno. La serata include esibizioni folk e specialità gastronomiche come le tipiche frittelle lunghe.
Agosto
AGOSTO
Festival Internazionale del Folklore Perfughese.
Manifestazione in cui si prevedono esibizioni di gruppi di ballo e musicisti sardi e internazionali.
Agosto
2 AGOSTO
Festa religiosa Santa Maria degli Angeli (co-patronale).
Festeggiamenti religiosi con processione del felcro per le vie del centro abitato e civili con concerti musicali.
2 Agosto
Agosto
12 AGOSTO
Corsa all’anello. Evento equestre.
Corsa dei cavalieri per cogliere con il proprio spadino di legno uno dei 3 anelli sospesi lungo il percorso.
Agosto
14 AGOSTO
S’Apostuladu
Deposizione del simulacro della virgo dormiens
Agosto
14 AGOSTO
Sa ‘Essida de sos Candhaleris.
Festeggiamenti religiosi in onore della Vergine Assunta, processione delle macchine a spalla dette “Candhaleris”.
Agosto
Tra l’ultima settimana di agosto e la prima settimana di settembre
Agosto
Agosto
SETTEMBRE
Sant'Isidoro
Festa tradizionale che si celebra la prima domenica di settembre, in onore di San Isidoro, il patrono degli agricoltori.
Settembre
8 SETTEMBRE
Festa Nostra Signora di Tergu.
Festeggiamenti con processione del felcro per le vie del centro abitato e con concerti musicali.
8 Settembre
8 SETTEMBRE
Madonna di Monte Alma
Festa religiosa che si celebra annualmente a Nulvi, in onore della Vergine Maria venerata come protettrice della comunità.
Settembre
Seconda domenica di Settembre
Sant'Isidoro
Festeggiamenti in onore di Sant'Isidoro
Settembre
OTTOBRE
Ottobre
OTTOBRE
Sport e Ambiente
La Proloco “Rigorona” Laerru organizza un evento rivolto al turismo attivo denominato "Sport e Ambiente" in località Conca 'e Caddu.
Ottobre
OTTOBRE
SIC Folk – Sardinia International Country Folk.
Manifestazione culturale con esibizione di formazioni musicali e gruppi di ballo sardi e internazionali.
Ottobre
DA OTTOBRE A DICEMBRE
Ethno's Festival Letterario.
Presentazioni libri con gli autori, dibattiti, laboratori didattici per bambini, esibizioni di gruppi musicali.
Ottobre
Dicembre
Dicembre
DICEMBRE
Feste in cantina - Sedini.
Manifestazione per la promozione turistica ed enogastronomica organizzata nelle antiche cantine presenti nel centro storico di Sedini.
Dicembre
Periodo invernale
Chimbinu cun binu.
Rassegna enogastronomica
Dicembre
Destinazioni
Comune di
Bulzi
Comune di
Chiaramonti
Comune di
Erula
Comune di
Laerru
Comune di
Martis
Comune di
Nulvi
Comune di
Osilo
Comune di
Perfugas
Comune di
Santa Maria Coghinas
Comune di
Sedini
Comune di
Tergu
Torna in alto